carina.pelusi@gmail.com

Servizi cimiteriali ad Atri (TE)

Presso il comune di Atri, l'Agenzia di Onoranze Funebri Iezzi vi offre servizi cimiteriali efficienti per gestire

in modo professionale e discreto gli immediati momenti che seguono il decesso di un vostro caro.


Se il trapasso avviene in una casa privata, dovrete chiamare il medico curante e l’Agenzia

che si farà carico degli adempimenti burocratici. Se la morte avviene in ospedale o in una struttura sanitaria,

è invece compito delle strutture stesse  occuparsi della burocrazia.


Il medico di famiglia deve accertare l’avvenuta morte, le cause del decesso e consegnare tutta la documentazione,

in particolare il modulo Istat, documento che riassume le generalità del defunto e le cause del decesso.

Decesso di notte o in un giorno festivo


Il medico curante deve intervenire anche se il decesso è avvenuto di notte o in un giorno festivo. Nel caso in cui il vostro medico non fosse disponibile, occorre trovarne un altro.

Organizzazione delle esequie


Se il medico dovesse essere sprovvisto del modulo Istat, questo potrebbe essere fornito dalla nostra Agenzia. Sia il medico che l'Agenzia possono comunicare con il medico legale che dovrà effettuare una visita per controllare che non vi siano pericoli per la salute dei presenti, assicurare l’oggettivo e indiscutibile decesso della persona e rilasciare un certificato firmato.

Denuncia di morte

La celebrazione del rito funebre può avvenire solo dopo

24 ore dal decesso.

Su vostra richiesta, l’Agenzia di Onoranze Funebri Iezzi provvederà al disbrigo di tutte le pratiche burocratiche, dalla denuncia di morte all’organizzazione del funerale, ai servizi

cimiteriali post-morte.

Decesso in ospedale

Se la morte avviene in ospedale o in una casa di cura, è il personale medico a doversi occupare della redazione dei certificati. L'Agenzia di Onoranze Funebri Iezzi provvederà a ritirare e consegnare i documenti in Municipio per effettuare la denuncia di morte. Sempre l’Agenzia si occuperà di fissare la data del funerale e di contattare la struttura religiosa o laica dove verrà celebrato il rito.

Visita del medico legale e cremazione


Se scegliete la cremazione e non la tumulazione cimiteriale, il medico legale deve confermare che nulla sia di impedimento a tale procedura.


La visita non può avvenire prima di 15 ore dalla morte e non oltre le 30 ore, salvo deroghe particolari. La dichiarazione di morte va resa, anche oralmente, entro 24 ore dal decesso all’ufficiale dello stato civile, che redige l’atto di morte.


La dichiarazione può essere fatta da uno dei congiunti o da una persona convivente con il defunto o da un delegato dei familiari o, in mancanza, da una persona informata del decesso.

Per maggiori informazioni sui servizi cimiteriali e sui servizi di cremazione contattate la nostra sede

CHIAMA ORA
Share by: